giovedì 13 febbraio 2025

Sabato 12 aprile 2025 Mostra “Picasso lo straniero”

 

La mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.

Con più di 100 opere esposte provenienti dai prestiti di importanti musei e collezioni private europee, la mostra approfondisce come l’artista si sia affermato e abbia imposto le sue rivoluzioni estetiche. Un momento fondamentale del percorso espositivo è dedicato al soggiorno romano del 1917. A Roma, Picasso lavorò al fianco di Jean Cocteau, Serge Diaghilev ed Erik Satie per il celebre balletto Parade, portando la sua arte in dialogo con il teatro e la musica. La vitalità e il fermento culturale della Capitale offrirono all’artista l’opportunità per sperimentare nuovi linguaggi, lasciando tracce visibili nel suo lavoro.

 

Appuntamento: sabato 12 aprile alle ore 10.15 a Roma all’ingresso di Palazzo Cipolla in Via del Corso n°320.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prevendita e biglietti, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 30,00 per i Soci, € 34,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

domenica 19 gennaio 2025

Domenica 2 marzo 2025 - Nel Museo più antico del mondo, la Pinacoteca Capitolina e l’Esedra di Marco Aurelio

 

Domenica 2 marzo 2025

Nel Museo più antico del mondo, la Pinacoteca Capitolina e l’Esedra di Marco Aurelio

 

(prenotazioni entro il 20 febbraio)

 

La creazione della Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più significativi del mecenatismo del governo pontificio del Settecento ed è il risultato della intelligente politica culturale di papa Benedetto XIV, volta alla difesa del patrimonio artistico romano. Tra il 1748 e il 1750, sfruttando le necessità delle famiglie dei marchesi Sacchetti e dei principi Pio di fare fronte ai creditori, vennero acquisite ben 313 opere d’arte, e per accoglierle vennero costruite le attuali Sale di Santa Petronilla e di Pietro da Cortona. A questo nucleo si aggiunsero in seguito altri lasciti e donazioni, che fanno della raccolta Capitolina una delle più ricche collezioni di dipinti in assoluto, tra cui spiccano la “Buona Ventura” di Caravaggio, il “Battesimo di Cristo” di Tiziano, il “Seppellimento di Santa Petronilla” di Guercino e altre opere di Rubens e di Guido Reni.

Incluso nella visita sarà l’accesso all’esposizione temporanea di alcuni capolavori provenienti dalla Pinacoteca di Ancona, tra cui le due monumentali pale d’altare di Tiziano, la pala Gozzi e la Crocifissione, insieme ad altre opere di grande formato di Guercino e di Lorenzo Lotto.

Completa la visita l’Esedra del Marco Aurelio dove, insieme alla celebre statua in bronzo dorato dell’imperatore, sono raccolti i grandi bronzi donati dal papa Sisto IV nel 1471, che costituirono il nucleo “primordiale” delle raccolte capitoline.

 

Appuntamento: domenica 2 marzo alle ore 10.15 a Roma in Piazza del Campidoglio davanti alla statua di Marco Aurelio.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

Sabato 22 febbraio 2025 - Mostra “Edvard Munch, il grido interiore”

 

Sabato 22 febbraio 2025

Mostra “Edvard Munch, il grido interiore”

 

(prenotazioni entro il 6 febbraio)

 

Una grande mostra retrospettiva dedicata – a 80 anni dalla sua scomparsa – a uno dei protagonisti della storia dell’arte moderna. Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. Munch è il pittore dalle emozioni forti, capace di tradurre in bellezza sentimenti di angoscia e malinconia. La mostra vuole essere un’occasione per scoprire la sua figura, tanto dal punto di vista artistico quanto da quello umano. In particolare – grazie all’attenzione dedicata ai rapporti personali dell’artista con famigliari, donne e grandi intellettuali del suo tempo, come Ibsen – emerge quell’intreccio tra privato e artistico che ha alimentato il senso psicoanalitico della sua pittura, evidente soprattutto nell’audace uso del colore, impiegato per dare voce alle emozioni.

 

Appuntamento: sabato 22 febbraio alle ore 14.15 a Roma all’ingresso di Palazzo Bonaparte a Piazza Venezia.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prevendita, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 33,00 per i Soci, € 36,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

Sabato 1 febbraio 2025 - Mitreo del Circo Massimo e Ara Massima di Ercole

 

Sabato 1 febbraio 2025

Mitreo del Circo Massimo e Ara Massima di Ercole

 

Scoperto nel 1931, il Mitreo si trova a 14 metri di profondità sotto la sede dei Magazzini del Teatro dell’Opera di Roma e in quell’area che, in epoca romana, era destinata al commercio. In questo complesso possono essere identificate tre grandi fasi di edificazione; quella del III secolo d.C. trasformò un precedente edificio in un tempio dedicato alla divinità orientale Mithra. Una via lo separava dai carceres, cioè dai cancelli da cui prendevano il via i cavalli che correvano nel Circo Massimo. La zona del vero e proprio santuario è costituita da una serie di ambienti successivi e comunicanti tra loro. Di questa zona fa parte anche un apparitorium, ovvero una sorta di sacrestia.

Un arco immette nell’ambiente più sacro del mitreo, dove si trovano due podi su cui i fedeli iniziati prendevano posto per partecipare alle funzioni e al banchetto rituale. Tutta la zona del Foro Boario evoca i miti antichi, come quello di Ercole vincitore sul gigante Caco; nella cripta della chiesa di Santa Maria in Cosmedin si conserva parte del tempio dell’Ercole Invitto. Protettore dei commerci e garante dei contratti commerciali a Ercole erano dedicati qui vari luoghi di culto in seguito trasformati in chiese e diaconie cristiane.  

Appuntamento: sabato 1 febbraio alle ore 9.15 a Roma a piazza Bocca della Verità n°16.

N.B.: l’accesso al mitreo è preceduto da una ripida scala.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti e offerta, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 21,00 per i Soci, € 25,00 per i non-Soci

Riduzione di € 4,00 per i possessori di MIC Card – si prega di specificare nella prenotazione

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

giovedì 2 gennaio 2025

Tesseramento 2025


Tesseramento per il 2025:

per Soci 2024, € 20,00

per Soci in anni antecedenti al 2024, € 25,00 

per “mai Soci”, € 30,00

(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 18 novembre 2024

Domenica 15 dicembre 2024 - Mostra “Roma pittrice. Artiste a lavoro tra XVI e XIX secolo”

 

Domenica 15 dicembre 2024

Mostra “Roma pittrice. Artiste a lavoro tra XVI e XIX secolo”

 

La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo. Al centro della mostra, dunque, le tante artiste donne che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il proprio luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate in una sorta di silenzio storiografico.

 

Il progetto espositivo propone circa centotrenta opere, eseguite da cinquantasei diverse artiste, attive in città stabilmente o per periodi più o meno lunghi. Di queste artiste si vogliono ricostruire vicende professionali e biografiche, spesso ignote a causa della mancanza di documentazione o perché le loro opere erano state attribuite ai lavori di maestri e familiari uomini. Dalle notissime Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Giovanna Garzoni e Angelika Kaufmann, alle artiste meno conosciute come Giustiniana Guidotti, Ida Botti, Amalia De Angelis e molte altre, il cui catalogo si sta ricostruendo in questi ultimi decenni di ricerca.

Appuntamento: domenica 15 dicembre alle ore 10.20 a Roma davanti all’ingresso di Palazzo Braschi in piazza San Pantaleo n°10.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prevendita, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 32,00 per i Soci, € 35,00 per i non-Soci

Riduzione di € 2,00 per i possessori di MIC Card

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

mercoledì 30 ottobre 2024

Doppia visita GUERCINO (Scuderie del Quirinale e Casino dell'Aurora)

 

PRIMA PARTE

Venerdì 29 novembre 2024

Guercino, l’era Ludovisi a Roma alle Scuderie del Quirinale

 

La mostra ha, già dal titolo, due grandi protagonisti: Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino, e la dinastia Ludovisi guidata da Alessandro Ludovisi, dal 1621 al 1623 Papa Gregorio XV. Il percorso espositivo si snoda non solo attorno alla figura di Guercino, ma approfondisce anche il breve intensissimo periodo del papato Ludovisi a Roma. Il giovane Guercino attraversa in quegli anni uno dei periodi più importanti della propria avventura artistica, e tutto quello che verrà dopo troverà fondamento in questo passato romano e nell’occasione irripetibile regalata da Papa Gregorio XV.

Il ‘600 romano, uno dei periodi più studiati e approfonditi dagli storici dell’arte di tutto il mondo, è stato sempre legato a complesse vicende dinastiche, come quelle dei Borghese e dei Barberini. I loro furono papati lunghi e celebri, passati alla Storia come vere stagioni dello stile nella Storia dell’Arte. I Ludovisi, dinastia dalla fortissima personalità, sono portatori di numerosi elementi di novità artistica: la ricerca e il possesso dell’antico più straordinario, la collezione e il recupero del ‘500 veneto, la frequentazione di una numerosa comunità di artisti che viene riunita a Roma.

La mostra, quindi, ha al suo centro Guercino, artista prediletto da Papa Gregorio XV, e sviluppa tutti i propri temi tramite dialoghi tra capolavori e artisti, evocando episodi di rivalità, scambio e influenza reciproca. Oltre Guercino troviamo, tra gli altri, Guido Reni, Domenichino, Lanfranco, Annibale e Ludovico Carracci, Pietro da Cortona, Padovanino, Van Dyck, Poussin, Bernini.

Dai confronti in mostra apparirà chiaro come la visione artistica di Guercino, accesa dalla raffinata ricerca del colore, sia diventata il punto di equilibrio perfetto per l’ascesa dei Ludovisi e per l’affermazione del loro potere politico e culturale.

 

Appuntamento: venerdì 29 novembre alle ore 17.10 a Roma davanti all’ingresso delle Scuderie del Quirinale in via XXIV Maggio n°16.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

SECONDA PARTE

Sabato 14 dicembre 2024

Il Casino dell’Aurora di villa Ludovisi 

 

(accesso straordinario in occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale)

 

Un vero e proprio tesoro nascosto, a lungo inaccessibile per questioni ereditarie, passaggi di mano, etc, con aperture in Giornate FAI annullate all’ultimo minuto e quant’altro.

Ampiamente decantata nella sua bellezza da Goethe, Stendhal, Gogol e D’Annunzio, la Villa Ludovisi, con i suoi incantevoli giardini, sorgeva sugli antichi Horti Sallustiani e occupava un’area di oltre 30 ettari, dalla porta Salaria alla porta Pinciana. Distrutta in nome della speculazione edilizia alla fine dell’Ottocento, la villa fu lottizzata per fare posto a un quartiere alto borghese, l’attuale rione Ludovisi: rimase intatto solamente il Casino, detto dell’Aurora, attuale residenza dei Principi di Piombino (a conclusione delle vicende cui si è acennato).

Di origini cinquecentesche, il Casino è un elegante edificio a due piani con attico e torretta belvedere. Collezioni d’arte e affreschi accolgono il visitatore al suo interno. Fra le opere più importanti, il celebre affresco a tempera del Guercino raffigurante l’Aurora, che dà il nome alla Sala che lo ospita e al Casino stesso. Coronata con una ghirlanda di rose da un amorino, l’Aurora vola su un calesse trainato da due cavalli nell’immensità della volta celeste, mentre la notte scompare davanti al nuovo giorno. Le decorazioni architettoniche ad affresco furono invece eseguite da Agostino Tassi. Sempre opera del Guercino sono gli affreschi delle pareti della Sala del Camino, con paesaggi che simulano spazi aperti, e la rappresentazione allegorica della Fama sul soffitto della Sala omonima: al suono di una lunga tromba, la Fama spicca il volo trionfante con al seguito l’Onore e la Virtù, nelle cui vesti rosso cremisi e giallo oro sono riconoscibili i colori dello stemma della famiglia Ludovisi. 

 

Appuntamento: sabato 14 dicembre alle ore 10.30 a Roma davanti all’ingresso Casino dell'Aurora Ludovisi in via Lombardia n°46.

Durata della visita guidata: 30 minuti circa.

 

COSTI:

 

·        SOLO PRIMA PARTE (organizzazione, prevendita, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 35,00 per i Soci, € 37,50 per i non-Soci

 

·        PRIMA E SECONDA PARTE (organizzazione, prevendita, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 47,50 per i Soci, € 50,00 per i non-Soci

 

 (non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 21 ottobre 2024

15-NOV Un Caravaggio privato a Palazzo Odescalchi

 Venerdì 15 novembre 2024 

Invito a Palazzo Odescalchi con il quadro la “Conversione di San Paolo” del Caravaggio

 

(visita speciale per la nostra Associazione)

 

Il Palazzo sorse con il suo nucleo originario nel Quattrocento, per poi essere venduto al cardinale Ludovico Ludovisi nel 1622 e infine al cardinale Fabio Chigi, il quale affidò a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la facciata.

Lo schema berniniano applicato nella fattispecie ha costituito un modello per l’architettura barocca, seguito in Italia e all’estero. Dal 1745 i principi Odescalchi sono i proprietari del palazzo, e al piano nobile conservano “La Conversione di San Paolo” di Caravaggio, dipinto su tavola da identificare probabilmente con la prima versione dell’opera commissionata nel 1600 da monsignore Tiberio Cerasi per la propria cappella, e poi sostituita con il quadro attualmente in S. Maria del Popolo. Si tratta di una delle poche opere di Caravaggio appartenente ad una collezione privata. 

 

Appuntamento: venerdì 15 novembre alle ore 10.00 a Roma davanti all’ingresso di piazza dei Santi Apostoli n°80.

Durata della visita guidata: 1 ora e 3/4 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 30,00 per i Soci, € 33,00 per i non-Soci

 

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

venerdì 4 ottobre 2024

19-OTT Palazzo Montoro Patrizi, 15-NOV Un Caravaggio privato a Palazzo Odescalchi

 

Sabato 19 ottobre 2024

Invito a Palazzo Montoro Patrizi a San Luigi dei Francesi

 

Per la prima volta apre al pubblico il Palazzo dei marchesi Montoro Patrizi di fronte alla chiesa di San Luigi dei Francesi. Tipico esempio di casa gentilizia dell’aristocrazia “nera” romana, al piano nobile sviluppa un’infilata di stanze ornate con parte della collezione di dipinti e sculture antiche della famiglia. I Patrizi sono “marchesi di baldacchino” (insieme ad altre famiglie dell’aristocrazia romana come i Sacchetti o i Soderini), con il privilegio – per l’appunto – di poter innalzare nelle proprie residenze un baldacchino, con ubicata una poltrona rivolta verso il muro, da utilizzare nell'eventualità di una visita del Papa. Per diverse generazioni i marchesi Patrizi ricoprirono l’ufficio di Tesoriere del Papa, e ancora oggi gli ambienti del palazzo conservano gli arredi e le memorie della famiglia.

 

Appuntamento: sabato 19 ottobre alle ore 10.15 a Roma davanti a Palazzo Patrizi in piazza San Luigi dei Francesi n°37.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 25,00 per i Soci, € 28,00 per i non-Soci

 

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

 

  


Venerdì 15 novembre 2024

Invito a Palazzo Odescalchi con il quadro la “Conversione di San Paolo” del Caravaggio

 

(visita speciale per la nostra Associazione)

 

Il Palazzo sorse con il suo nucleo originario nel Quattrocento, per poi essere venduto al cardinale Ludovico Ludovisi nel 1622 e infine al cardinale Fabio Chigi, il quale affidò a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la facciata.

Lo schema berniniano applicato nella fattispecie ha costituito un modello per l’architettura barocca, seguito in Italia e all’estero. Dal 1745 i principi Odescalchi sono i proprietari del palazzo, e al piano nobile conservano “La Conversione di San Paolo” di Caravaggio, dipinto su tavola da identificare probabilmente con la prima versione dell’opera commissionata nel 1600 da monsignore Tiberio Cerasi per la propria cappella, e poi sostituita con il quadro attualmente in S. Maria del Popolo. Si tratta di una delle poche opere di Caravaggio appartenente ad una collezione privata. 

 

Appuntamento: venerdì 15 novembre alle ore 10.00 a Roma davanti all’ingresso di piazza dei Santi Apostoli n°80.

Durata della visita guidata: 1 ora e 3/4 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 30,00 per i Soci, € 33,00 per i non-Soci

 

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

venerdì 6 settembre 2024

3 appuntamenti in Settembre: Santa Maria dell’Orazione e Morte, Giardino delle Erme, Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo

 

Gentilissimi,

già sul portale 060608 di Roma Capitale – Zètema, alla nostra pagina https://www.060608.it/it/cultura-e-svago/istituzioni-culturali/strutture-culturali/associazione-amici-del-tevere.html, il prossimo appuntamento in programma, alla Chiesa e alla stupefacente Cripta di Santa Maria dell’Orazione e Morte in via Giulia a Roma.

Apertura straordinaria sabato 21 settembre alle ore 10.15

Causa restauri in corso, la Chiesa non è attualmente aperta neanche per l’ora di culto la domenica.

Proprio l’alternanza di continui restauri ha fatto sì che essa <<verrà sollevata dal pellegrinaggio delle Chiese Giubilari>>, come comunicatoci dal Vaticano.

 

A seguire, domenica 22 e sabato 28, due “new entry” per la nostra Associazione.

 

Per motivi organizzativi (“numero chiuso”, etc), dopo la prenotazione invitiamo ad attendere nostra conferma prima di effettuare il bonifico.

 

 GRAZIE. LA SEGRETERIA


 

Sabato 21 settembre 2024

Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, un gioiello nascosto

(apertura straordinaria)

 

Dopo anni di chiusura per lunghi restauri, è tornata saltuariamente accessibile – alternandosi vari ulteriori restauri e lavori – la Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte in Via Giulia. Le vicende storico-artistiche di questa Chiesa, eretta nel 1500, si legano a quelle dell’omonima Confraternita della “Compagnia dell’Orazione e della Morte”, che aveva compito di raccogliere e dare degna sepoltura alle “povere persone che si trovano in campagna”. Nel 1737 la Chiesa venne ricostruita, a pianta ellittica, su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga, il quale si occupò anche delle particolari decorazioni in facciata allusive al compito della Compagnia. L’interno conserva due affreschi del Lanfranco e altri dipinti del XVII secolo.

 

Luogo di grande suggestione è la Cripta annessa, dove si conservano i resti dei corpi delle persone trovate morte in strada o ripescate nel Tevere, insieme ai costumi e agli oggetti utilizzati durante le processioni.

 

 

Appuntamento: sabato 21 settembre 2024 alle ore 10.15 in Roma a Via Giulia n°262 presso l’Arco Farnese.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, offerta alla chiesa, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 21,00 per i Soci, € 25,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: via mail ad associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

 

 


Domenica 22 settembre 2024

Natura e Storia, il giardino delle Erme a Villa Borghese

 

Riapre finalmente al pubblico il Giardino delle Erme, l’ultimo dei giardini segreti di Scipione Borghese, appassionato collezionista d’arte e amante di piante, fiori, agrumi e rarità botaniche. Il Giardino delle Erme faceva parte del complesso dei cosiddetti “Giardini Segreti” adiacenti il Casino Nobile, residenza suburbana del cardinale Scipione Borghese, realizzati nel corso del XVII secolo per l’esposizione di fiori rari ed esotici. Riservato al Principe per i suoi intrattenimenti privati era invece il Parco dei Daini, dove i viali erano delimitati dalle colossali erme, opere di Pietro Bernini e di suo figlio Gian Lorenzo. Una concezione tutta barocca si esprimeva nell’utilizzo della Natura come scenario prospettico in una combinazione di varietà vegetali e opere di scultura.

 

Appuntamento: sabato 22 settembre alle ore 10.15 in Roma a Piazzale del Museo Borghese (Villa Borghese).

Durata della visita guidata: 1 ora e 1/2 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 15,00 per i Soci, € 18,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

 

 


Sabato 28 settembre 2024

Le vacanze dei Papi: il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo

 

Costruita sui resti di un fastoso palazzo dell’imperatore Domiziano, la residenza di Castel Gandolfo è patrimonio inalienabile della Santa Sede e dal 1614 fu luogo di villeggiatura estiva di numerosi Pontefici. Solo in questi ultimi anni è stato aperto al pubblico per la rinuncia di Papa Francesco al secolare uso del complesso; al suo interno ha trovato allestimento un museo con l’esposizione di oggetti appartenuti ai vari Papi che si sono succeduti nei secoli. La visita offre la possibilità di accedere agli appartamenti privati e alle sale di rappresentanza, e di ripercorrere la storia delle vacanze papali mostrando gli aspetti meno noti della quotidianità dei singoli Papi e della corte che li accompagnava.

 

Appuntamento: sabato 28 settembre 2024 alle ore 10.30 in Castel Gandolfo (RM) davanti all’ingresso del Palazzo Apostolico in Piazza della Libertà.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prenotazione-prevendita-biglietti, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 27,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: via mail ad associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile