domenica 19 gennaio 2025

Domenica 2 marzo 2025 - Nel Museo più antico del mondo, la Pinacoteca Capitolina e l’Esedra di Marco Aurelio

 

Domenica 2 marzo 2025

Nel Museo più antico del mondo, la Pinacoteca Capitolina e l’Esedra di Marco Aurelio

 

(prenotazioni entro il 20 febbraio)

 

La creazione della Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più significativi del mecenatismo del governo pontificio del Settecento ed è il risultato della intelligente politica culturale di papa Benedetto XIV, volta alla difesa del patrimonio artistico romano. Tra il 1748 e il 1750, sfruttando le necessità delle famiglie dei marchesi Sacchetti e dei principi Pio di fare fronte ai creditori, vennero acquisite ben 313 opere d’arte, e per accoglierle vennero costruite le attuali Sale di Santa Petronilla e di Pietro da Cortona. A questo nucleo si aggiunsero in seguito altri lasciti e donazioni, che fanno della raccolta Capitolina una delle più ricche collezioni di dipinti in assoluto, tra cui spiccano la “Buona Ventura” di Caravaggio, il “Battesimo di Cristo” di Tiziano, il “Seppellimento di Santa Petronilla” di Guercino e altre opere di Rubens e di Guido Reni.

Incluso nella visita sarà l’accesso all’esposizione temporanea di alcuni capolavori provenienti dalla Pinacoteca di Ancona, tra cui le due monumentali pale d’altare di Tiziano, la pala Gozzi e la Crocifissione, insieme ad altre opere di grande formato di Guercino e di Lorenzo Lotto.

Completa la visita l’Esedra del Marco Aurelio dove, insieme alla celebre statua in bronzo dorato dell’imperatore, sono raccolti i grandi bronzi donati dal papa Sisto IV nel 1471, che costituirono il nucleo “primordiale” delle raccolte capitoline.

 

Appuntamento: domenica 2 marzo alle ore 10.15 a Roma in Piazza del Campidoglio davanti alla statua di Marco Aurelio.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

Sabato 22 febbraio 2025 - Mostra “Edvard Munch, il grido interiore”

 

Sabato 22 febbraio 2025

Mostra “Edvard Munch, il grido interiore”

 

(prenotazioni entro il 6 febbraio)

 

Una grande mostra retrospettiva dedicata – a 80 anni dalla sua scomparsa – a uno dei protagonisti della storia dell’arte moderna. Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. Munch è il pittore dalle emozioni forti, capace di tradurre in bellezza sentimenti di angoscia e malinconia. La mostra vuole essere un’occasione per scoprire la sua figura, tanto dal punto di vista artistico quanto da quello umano. In particolare – grazie all’attenzione dedicata ai rapporti personali dell’artista con famigliari, donne e grandi intellettuali del suo tempo, come Ibsen – emerge quell’intreccio tra privato e artistico che ha alimentato il senso psicoanalitico della sua pittura, evidente soprattutto nell’audace uso del colore, impiegato per dare voce alle emozioni.

 

Appuntamento: sabato 22 febbraio alle ore 14.15 a Roma all’ingresso di Palazzo Bonaparte a Piazza Venezia.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prevendita, biglietti d’ingresso, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 33,00 per i Soci, € 36,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

Sabato 1 febbraio 2025 - Mitreo del Circo Massimo e Ara Massima di Ercole

 

Sabato 1 febbraio 2025

Mitreo del Circo Massimo e Ara Massima di Ercole

 

Scoperto nel 1931, il Mitreo si trova a 14 metri di profondità sotto la sede dei Magazzini del Teatro dell’Opera di Roma e in quell’area che, in epoca romana, era destinata al commercio. In questo complesso possono essere identificate tre grandi fasi di edificazione; quella del III secolo d.C. trasformò un precedente edificio in un tempio dedicato alla divinità orientale Mithra. Una via lo separava dai carceres, cioè dai cancelli da cui prendevano il via i cavalli che correvano nel Circo Massimo. La zona del vero e proprio santuario è costituita da una serie di ambienti successivi e comunicanti tra loro. Di questa zona fa parte anche un apparitorium, ovvero una sorta di sacrestia.

Un arco immette nell’ambiente più sacro del mitreo, dove si trovano due podi su cui i fedeli iniziati prendevano posto per partecipare alle funzioni e al banchetto rituale. Tutta la zona del Foro Boario evoca i miti antichi, come quello di Ercole vincitore sul gigante Caco; nella cripta della chiesa di Santa Maria in Cosmedin si conserva parte del tempio dell’Ercole Invitto. Protettore dei commerci e garante dei contratti commerciali a Ercole erano dedicati qui vari luoghi di culto in seguito trasformati in chiese e diaconie cristiane.  

Appuntamento: sabato 1 febbraio alle ore 9.15 a Roma a piazza Bocca della Verità n°16.

N.B.: l’accesso al mitreo è preceduto da una ripida scala.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti e offerta, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 21,00 per i Soci, € 25,00 per i non-Soci

Riduzione di € 4,00 per i possessori di MIC Card – si prega di specificare nella prenotazione

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

giovedì 2 gennaio 2025

Tesseramento 2025


Tesseramento per il 2025:

per Soci 2024, € 20,00

per Soci in anni antecedenti al 2024, € 25,00 

per “mai Soci”, € 30,00

(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile