Un
viaggio attraverso una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di
viaggi e rapporti che trascendono confini nazionali e culturali. L’Africa,
l’America, l’Asia erano presenze tangibili e visibili nella Roma di questa
epoca; le opere d’arte di maestri del Barocco come Gian Lorenzo Bernini, Pietro
da Cortona, Nicolas Poussin ci proiettano in un mondo sorprendentemente
multietnico e multiculturale, in cui missionari e diplomatici mettevano in
dialogo, alla corte dei Papi, il Giappone con la Persia, il Congo col Nuovo
Mondo. Nelle sale delle Scuderie, tutte le opere ci porteranno, in modo
diverso, alla scoperta di questa storia straordinaria che ci parla di
globalizzazione, di viaggi intercontinentali, di tradizioni culturali, di
grandi protagonisti e storie inaspettate. Viaggiatori, religiosi, ambasciatori
e artisti arrivano a Roma da tutto il mondo con un bagaglio di conoscenze e
culture di formidabile varietà. Alcuni di essi si fermeranno a Roma per sempre;
altri riprenderanno il proprio viaggio portando con sé l’esperienza e i segni
di una città che sapeva comporre le diversità di sguardo sul mondo.
Appuntamento:
sabato 24 maggio alle ore 15.30 in Roma davanti all’ingresso delle Scuderie del
Quirinale in Via XXIV
Maggio n°16.
Durata
della visita guidata: 2 ore circa.
Costo
omnicomprensivo (organizzazione, prevendita e biglietti,
Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida
nel distanziamento fisico):
€
34,00 per i Soci, € 37,00 per i non-Soci
(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)
PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell.
3397448084 - 3395852777
PAGAMENTO:
- su c/c presso Unicredit SpA,
intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578
- da credito disponibile