giovedì 10 aprile 2025

Sabato 24 maggio 2025 Mostra “Barocco globale, il mondo a Roma nel secolo di Bernini”

 

Un viaggio attraverso una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che trascendono confini nazionali e culturali. L’Africa, l’America, l’Asia erano presenze tangibili e visibili nella Roma di questa epoca; le opere d’arte di maestri del Barocco come Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin ci proiettano in un mondo sorprendentemente multietnico e multiculturale, in cui missionari e diplomatici mettevano in dialogo, alla corte dei Papi, il Giappone con la Persia, il Congo col Nuovo Mondo. Nelle sale delle Scuderie, tutte le opere ci porteranno, in modo diverso, alla scoperta di questa storia straordinaria che ci parla di globalizzazione, di viaggi intercontinentali, di tradizioni culturali, di grandi protagonisti e storie inaspettate. Viaggiatori, religiosi, ambasciatori e artisti arrivano a Roma da tutto il mondo con un bagaglio di conoscenze e culture di formidabile varietà. Alcuni di essi si fermeranno a Roma per sempre; altri riprenderanno il proprio viaggio portando con sé l’esperienza e i segni di una città che sapeva comporre le diversità di sguardo sul mondo.


Appuntamento: sabato 24 maggio alle ore 15.30 in Roma davanti all’ingresso delle Scuderie del Quirinale in Via XXIV Maggio n°16.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, prevendita e biglietti, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 34,00 per i Soci, € 37,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

Sabato 17 maggio 2025 La Casina del Cardinal Bessarione

 

Lungo via di Porta San Sebastiano, in prossimità del bivio tra via Appia Antica e via Latina, è ubicato a Roma questo inconsueto esempio di villa rinascimentale extraurbana. La deliziosa Casina del Cardinal Bessarione si trova, inoltre, in una zona ricca di testimonianze dell'età repubblicana e imperiale. All'inizio del Trecento il sito fu adibito a ospedaletto, poi a monastero e, infine, alla metà dell'Ottocento divenne un'osteria di campagna. Il suo aspetto attuale è il frutto dell’utilizzo di preesistenze risalenti al Medioevo, che a loro volta avevano inglobato strutture d’età romana. I lavori di ampliamento risalgono alla seconda metà del Quattrocento, quando la Casina venne trasformata in residenza estiva dal Cardinale titolare di Tuscolo, il Cardinale Bessarione, che soggiornava qui quando voleva allontanarsi dalla sua dimora cittadina di piazza dei Santi Apostoli. La graziosa loggia affrescata si affaccia sul giardino mentre all’interno sono ancora visibili i fregi di epoca rinascimentale. Il Bessarione, dotto umanista, fu l’esponente della tendenza conciliare che voleva riunire la chiesa latina occidentale a quella greca orientale, un progetto perseguito fino alla fine della sua vita, ma che non riuscì mai a concretizzare.

 

Visita consentita a max 14 partecipanti.

 

Appuntamento: sabato 17 maggio alle ore 15.00 a Roma in Via di Porta San Sebastiano n°8.

Durata della visita guidata: 1 ora e 3/4 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 22,00 per i Soci, € 26,00 per i non-Soci

Riduzione di € 4,00 per i possessori di  MIC Card.

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile