domenica 10 dicembre 2023

RIPETIZIONE Sabato 16 marzo 2024 Mostra “Fidia” ai Musei Capitolini

 

“Nessuno supererà mai Fidia”, così Auguste Rodin ebbe a dire del più famoso scultore greco antico. Il suo nome è universalmente noto per il progetto del Partenone (come scrive Plutarco, durante i lavori “tutto decideva e di tutto era soprintendente per volere di Pericle”), per le decorazioni scultoree di questo e per i mitici colossi crisoelefantini dell’Atena Parthenos e dello Zeus di Olimpia, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Il suo genio creativo ha impresso un marchio indelebile nell’immaginario collettivo e continua ad essere fonte di ispirazione per i contemporanei. La mostra ricostruisce la vita, la carriera e il clima storico-culturale in cui operò il grande scultore, attraverso una vasta e preziosa selezione di oltre 100 operetra reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta. Il percorso espositivo è articolato in sezioni: Il ritratto di Fidia; L’età di Fidia; Il Partenone e l’Atena Parthenos; Fidia fuori da Atene; L’eredità di Fidia; Opus Phidiae: Fidia oltre la fine del mondo antico.

PRE-PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 4 dicembre 2023

Domenica 17 dicembre 2023 - Visita guidata "Una collezione nascosta: il Museo Napoleonico di Roma"


Forse sarebbe stato meglio per la tranquillità del mondo se io non fossi mai nato”, così confessa un Napoleone tormentato e già avanti nella sua avventura umana, al termine di un’età di grandi cambiamenti improntata dalla sua irrequietezza e dalla sua volontà di potenza. Il Museo Napoleonico ci cala nel clima dell’epoca, raccogliendo memorie, cimeli e opere d’arte significativi del percorso storico e umano legato all’imperatore francese e alla sua numerosa famiglia.

I legami effettivi fra i Bonaparte e la città di Roma furono stabiliti nel 1808 con l’occupazione francese della città, destinata ad essere governata dal figlio di Napoleone, a cui fu conferito il titolo di “Re di Roma”. Una cospicua parte della famiglia Bonaparte, dopo la caduta dell’impero, addirittura si stabilì a Roma: la madre Letizia Ramolino a Palazzo Rinuccini, i fratelli Luigi e Girolamo rispettivamente a Palazzo Mancini Salviati e a Palazzo Nuñez, la sorella Paolina nella sua villa sulla Nomentana. L’attuale Museo fu la dimora del conte Giuseppe Primoli, discendente di Luciano, fratello “ribelle” di Napoleone, ed è un raffinato esempio di casa-museo dove confluirono le collezioni delle memorie familiari, che includono per l’appunto opere d’arte, cimeli napoleonici e sapienti acquisti sul mercato antiquario, donati nel 1927 al Comune di Roma.

Una storia singolare quella del rapporto tra Napoleone e Roma, città amata a distanza, che egli prese a modello storico, ma in cui non riuscì mai a mettere piede. Personaggi della storia romana come Giulio Cesare costituirono una fonte di ispirazione per il generale-imperatore, mentre l’Arco di Costantino e la Colonna Traiana fornirono i modelli per la costruzione di monumenti celebrativi delle sue vittorie.

 

Appuntamento: domenica 17 dicembre alle ore 10.00 a Roma in Piazza di Ponte Umberto I n°1.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione e ingressi, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: via mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 20 novembre 2023

Sabato 2-DIC "Roma sotterranea, le case romane del Celio"

 

In epoca antica il colle del Celio ospitava un quartiere caratterizzato da un’intensiva edilizia residenziale per ceti medi e popolari, e le case romane sotto la chiesa di S.S. Giovanni e Paolo ne sono un esempio straordinario. Venute alla luce nel 1887 oggi, grazie ad un accurato restauro, costituiscono un importante tassello di conoscenza storica e di informazioni sulla vita sociale e quotidiana della tarda età imperiale.

Note anche come la Casa dei martiri Giovanni e Paolo, le Domus racchiudono oltre quattro secoli di storia e testimoniano il passaggio e la convivenza tra paganesimo e cristianesimo. La decorazione di ambienti affrescati in età diverse mostra la sovrapposizione di soggetti mitologici di varia provenienza ispirati ad un sincretismo religioso.

 

Appuntamento: sabato 2 dicembre alle ore 10.30 a Roma in Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti d’ingresso compresa prevendita, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 26,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: rispondendo a questa mail o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 6 novembre 2023

Sabato 18-NOV "Luoghi nascosti a Roma, gli Oratori di San Gregorio al Celio"

 A metà della scalinata di San Gregorio al Celio, un piccolo cancello sulla sinistra conduce a uno dei luoghi poco noti di Roma, un complesso di tre oratori dedicati a Santa Barbara, Sant’Andrea e Santa Silvia costruiti, come sempre a Roma, su precedenti resti romani di tabernae e insulae. Situati in una zona periferica gli Oratori erano poco frequentati, ma a inizio Seicento il cardinale Cesare Baronio, impegnato in un’ottica controriformistica volta al recupero della storia e della tradizione della Chiesa delle Origini, promosse un ambizioso progetto decorativo che coinvolse i principali scultori e pittori dell’epoca come Guido Reni, Lanfranco, Domenichino, Pomarancio e Nicolas Cordier. Questo ciclo di affreschi costituisce un’importante testimonianza di un nuovo stile classicista, dove la narrazione visiva, ricca di dettagli, mira al coinvolgimento e alla partecipazione del fedele.

 

Appuntamento:  sabato 18 novembre alle ore 10.20 di fronte alla scalinata di San Gregorio al Celio in piazza di San Gregorio.

Durata della visita guidata: 1 ora e 3/4 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione e ingressi, Guida, radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

mercoledì 1 novembre 2023

Domenica 5 novembre 2023 - Palazzo Altemps: per la storia del collezionismo

 

Il Palazzo Altemps, una delle sedi del Museo Archeologico Romano, ospita una parte delle raccolte di antichità che appartennero ai più raffinati collezionisti, spesso cardinali, del XVI e XVII secolo. Famosi sono i gruppi statuari del Galata che uccide la moglie, l'Ares e il Trono Ludovisi, la colossale testa di Era.

L'edificio, costruito nella seconda metà del 1500, è stato residenza del cardinale Altemps, e conserva tuttora, negli ambienti del piano nobile, le decorazioni ad affresco opera di pittori manieristi. La storia del palazzo è profondamente legata alla sorte sventurata del figlio del cardinale, Roberto, condannato a morte per adulterio all'età di 20 anni. A nulla valsero le preghiere del cardinale presso il papa Sisto V, e, sconfortato, l'anziano prelato dedicò il resto della sua vita al culto della Madonna della Misericordia.

La visita cercherà dunque di evidenziare la perfetta integrazione tra architettura rinascimentale e statuaria antica realizzatasi nel palazzo.

 

Appuntamento:  domenica 5 novembre alle ore 10.00 in Roma davanti all’ingresso di Palazzo Altemps in piazza Sant’Apollinare.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione e ingressi, Guidaradio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: alla mail associazioneamicideltevere@gmail.com o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

giovedì 22 giugno 2023

Sabato 16 settembre 2023 Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, un gioiello nascosto (apertura speciale)

 Dopo anni di chiusura per lunghi restauri, torna finalmente accessibile la chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte in Via Giulia. Le vicende storico-artistiche di questa chiesa, eretta nel 1500, si legano a quelle dell’omonima Confraternita della “Compagnia dell’Orazione e della Morte”, che aveva compito di raccogliere e dare degna sepoltura alle “povere persone che si trovano in campagna”. Nel 1737 la chiesa venne ricostruita, a pianta ellittica, su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga, il quale si occupò anche delle particolari decorazioni in facciata allusive al compito della Compagnia. L’interno conserva due affreschi del Lanfranco e altri dipinti del XVII secolo. Luogo di grande suggestione è la cripta annessa, dove si conservano i resti dei corpi delle persone trovate morte in strada o ripescate nel Tevere, insieme agli oggetti utilizzati durante le processioni.

 

Appuntamento:  Appuntamento sabato 16 settembre alle ore 10.00 in Roma a via Giulia n°262 (presso l’Arco Farnese).

Durata della visita guidata: 1 ora e 3/4 circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, offerta alla chiesa per gli ingressi, Guidaradio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 20,00 per i Soci, € 24,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: mail associazioneamicideltevere@gmail.com o cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

martedì 18 aprile 2023

Domenica 7 maggio 2023 Scavi in corso, la Villa dei Sette Bassi (apertura speciale)

Anche su http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/istituzioni-culturali/strutture-culturali/amici-del-tevere.html


La Villa dei Sette Bassi è una vasta area archeologica compresa nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Essa sorge su un pianoro collinare tra il V e il VI miglio della via Latina, oggi sulla destra della via Tuscolana, in prossimità dell’incrocio con via delle Capannelle.

Fatta edificare dall’imperatore Antonino Pio nel II secolo D.C., fu abitata fino alla tarda antichità. Seguendo uno schema canonico per le ville del suburbio di Roma, gli ambienti della Villa di Sette Bassi si sviluppano intorno ad un grande ippodromo-giardino: se ne riconoscono le zone residenziali anticamente decorate di marmi policromi e mosaici, la parte agricola, un tempietto, un acquedotto e cisterne per l’approvvigionamento idrico della residenza. Al momento il sito è stato solo parzialmente indagato, ma dai resti portati alla luce nel corso degli scavi è possibile intuirne la grandiosità architettonica e la ricchezza decorativa. La visita offre l’opportunità di entrare ed esplorare un’area archeologica non ancora aperta al pubblico in un contesto naturalistico speciale come quello del Parco dell’Appia Antica.

 

Appuntamento:  Appuntamento domenica 7 maggio alle ore 10.30 in Roma a via Tuscolana n° 1700 - Parcheggio interno, dopo il cancello.

Raggiungibile anche con Metro A fermata Anagnina (ca. 200 metri dalla fermata)

 

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

Si consiglia di indossare scarpe comode.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione e ingressi, Guidaradio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 17,50 per i Soci, € 22,50 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: rispondendo a questa mail o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

lunedì 13 marzo 2023

18-MAR Santa Maria Maggiore (con accesso speciale) - 2-APR Museo della Centrale Montemartini

 

Prossima visita guidata con accesso speciale a vari "annessi" alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

A seguire, visita al particolarissimo Museo - Centrale Montemartini in Roma.

PREGHIAMO DI INSERIRE I RECAPITI TELEFONICI IN TUTTE LE PRENOTAZIONI.

 Ci scusiamo per il "doppione" con chi ha già effettuato prenotazioni.

GRAZIE. LA SEGRETERIA

 

Sabato 18 marzo 2023

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore con la Loggia delle Benedizioni,

la Scala del Bernini e il Museo Storico Liberiano

(con permesso speciale)

 

Edificata secondo la tradizione durante il pontificato di Liberio nel IV secolo, e ricostruita da papa Sisto III nel secolo successivo per dedicarla al culto della Madonna -la cui divina maternità era appena stata riconosciuta dal concilio di Efeso del 431 d.C. -, è una delle quattro basiliche di Roma, la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da successive aggiunte come le Cappelle Sistina e Paolina. Durante la visita avremo la possibilità di salire nella Loggia delle Benedizioni dove, quasi nascosti dalla nuova facciata, sono i mosaici del 1300, che, come quelli dell’abside, vennero aggiunti in occasione del primo Giubileo. La visita comprenderà la straordinaria Scala del Bernini e le Sale Papali, e si concluderà con il Museo Storico Liberiano, dove sono esposti gli oggetti più preziosi appartenenti alla Basilica.

 

Appuntamento:  sabato 18 marzo alle ore 10.00 alla Colonna della Pace (guardando la Basilica) in Piazza Santa Maria Maggiore.

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione, biglietti per ingressi speciali, Guida, eventuali radio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 25,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: rispondendo a questa mail o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile 

 

 

 

D               Domenica 2 aprile 2023

Il Museo della Centrale Montemartini:

macchine e dei

 

La Centrale Montemartini è un museo unico in Italia e con pochi paragoni nel mondo, che intreccia, due storie diverse. La prima è quella della centrale termoelettrica di Roma, inaugurata nel 1912 e intitolata all’assessore che più di ogni altro la volle, Giovanni Montemartini. Le turbine a vapore e i motori della Franco Tosi di Legnano, maestosi e in grado di raccontare una storia in ambito cittadino pur notevole, sarebbero stati però forse condannati al dimenticatoio dopo la dismissione dell’impianto nel 1963, quando era ormai divenuto obsoleto: se non che nel 1995 questo spazio suggestivo venne utilizzato per una grande mostra dedicata  agli scavi di fine XIX secolo avvenuti a Roma all’indomani della trasformazione in Capitale d’Italia, scavi sistematici e confusi, in un momento in cui il volto della città venne stravolto. L’apertura della mostra, nel 1997, felicemente intitolata Le Macchine e gli dei, evidenziò come le macchine e la statuaria antica dialogavano tra di essi creando scorci e sensazioni capaci di catturare l’interesse e le suggestioni del pubblico molto più di quanto avrebbero fatto, separate, le turbine Franco Tosi e i capolavori degli scultori antichi. Ora l’esposizione è divenuta permanente e offre la possibilità di percorrere la storia della città antica attraverso la ricostruzione del frontone del tempio di Apollo Sosiano con originali greci del V secolo a.C. e la sezione dedicata alle residenze private di età imperiale con i meravigliosi ed estesi mosaici. Ci sono tante storie in queste sale, come quella della bambina Crepereia Tryphaena, che con il suo toccante corredo funebre ci parla del dolore della sua famiglia.

 

Appuntamento:  domenica 2 aprile alle ore 10.15 a Via Ostiense n°106 (cortile interno).

Durata della visita guidata: 2 ore circa.

 

Costo omnicomprensivo (organizzazione e ingressi - gratuiti alla prima domenica del mese -, Guidaradio-auricolari “usa e getta” per il miglior ascolto della Guida nel distanziamento fisico):

€ 16,00 per i Soci, € 20,00 per i non-Soci

(non è ovviamente obbligatorio il tesseramento all’Associazione)

 

PRENOTAZIONI: rispondendo a questa mail o via cell. 3397448084 - 3395852777

 

PAGAMENTO:

-       su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578

-       da credito disponibile

 

 

 

Tesseramento per il 2023:

per Soci 2022, € 20,00

per Soci in anni antecedenti al 2022, € 25,00 

per “mai Soci”, € 30,00

(la tessera sarà consegnata in sede, alla prima visita/passeggiata guidata utile o spedita, a richiesta)

 

PAGAMENTO:

  • su c/c presso Unicredit SpA, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 03 L 02008 05021 000401070578
  • da credito disponibile